Anche per l’edizione 2024 proponiamo una serie di Roots-IN LAB, talk e seminari di marketing, comunicazione, ricerca e tecnologia rivolti agli operatori turistici e ai territori per creare know-how e competenze per gestire al meglio il turismo delle radici.
La partecipazione è gratuita – previa registrazione.
Il programma è in fase di definizione finale, ed è soggetto ad aggiornamenti.
Lunedì 18 novembre
ROOTS-in LAB
SALA AZALEA
UNA Hotels MH Matera
Presenta e modera Emilio Casalini
14:45-15:15
Il racconto del Made in Italy per attrarre i viaggiatori di ritorno
Emilio Casalini – Conduttore GenerAzione Bellezza RAI3
15:15-16:00
Dal turismo convenzionale al turismo delle passioni: nuove proposte per il turista delle origini
Giancarlo Dall’Ara – Esperto di marketing e accoglienza nei borghi
Antonio Nicoletti – Direttore Generale APT Basilicata
Stefania Bruni – Responsabile Ufficio Marketing e Promozione APT Basilicata
16:00-17:00
Italianità come fattore di attrazione: Radici, Tradizioni e Storie dalle regioni italiane
Simona Tedesco – Direttore DOVE Viaggi e Direttore Editoriale progetti multimediali RCS MediaGroup
Alberto Corti – Responsabile Settore Turismo Confcommercio
Stefania Clemente – Coordinatrice ATA Città-Laghi-Altipiani Trentino Marketing
Marilisa Villanacci – Responsabile eventi nazionali e internazionali APT Liguria
17:00-17:30
Argentina e Sudamerica, il viaggio alle radici italiane
Veronica Morello – Rappresentante ENIT Argentina e Sud America
Juliana Lopez May – Cuoca e influencer argentina
Agustin Neglia – Conduttore TV
17:30-18:00
Collegamento video con il Consolato Generale Italiano di Boston in occasione del Festival della Creatività italiana nel mondo 2024
18:00-19:00
Comedy Show CabarJazz
“Se non torni, perché parti?”
Dino Paradiso – Autore e attore
Bruno Montrone (Piano) – Giovanni Scasciamacchia (batteria) – Giuseppe Venezia (contrabbasso) – Attilio Troiano (multi-strumentista, voce)
Lunedì 18 novembre
ROOTS-in LAB
SALA CAMELIA
UNA Hotels MH Matera
14:45-15:30
Nuovi radicamenti
Giovanni Calabrese –
Assessore al Turismo Regione Calabria
Saluti istituzionali – “Il Turismo delle radici in Calabria”
Giovanni Maria De Vita – Responsabile del Progetto “Turismo delle Radici” presso la Direzione Generale Italiani all’Estero del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale – “Italea 2024 in Calabria: bilanci e prospettive”
Rappresentanti dei Sindaci dei Comuni della Calabria parte del progetto Nuovi Radicamenti:
Rossana Tassone – Sindaco di Brognaturo – “Nuovi radicamenti tra emigrati e residenti”
Mario Donadio – Sindaco di Morano Calabro – “Morano e Porto Alegre: un legame indissolubile come volano di sviluppo e rinascita turistica”
15:30-16:00
Turismo "genealogico": dal viaggio delle radici alla progettazione dell'offerta
Catia dal Molin – Ricercatrice, genealogista
16:00-16:30
Le mappe di Google per accogliere il roots traveler
Luca Bove – Consulente ed esperto di local search marketing Founder @Local Strategy
16:30-17:00
Turismo delle origini: local Ambassador analogico, digitale e sostenibile di una destinazione
Giorgia Deiuri – Esperta di comunicazione e formazione
17:00-17:30
“Come l’artigianato può attrarre i turisti delle radici”
A cura di CNA e
Confartigianato
Cristiano Tomei – Responsabile Turismo e Commercio CNA Nazionale
Leonardo Montemurro – Presidente CNA Basilicata
Rosa Gentile – Presidente Confartigianato Matera